Castello di Farnetta – Montecastrilli ( TR )
Cenni Storici
Il paese esiste sin dall’Alto Medioevo. I primi documenti storici sono due:
uno segnato al numero 1174 del Regesto di Farfa, datato 5 marzo 1112, riporta la volontà del conte Rapizone degli Arnolfi di donare con una certa imprecisione una serie di chiese e fondi al monastero della Vergine Maria di Farfa, con le relative clausole.
Un altro, segnato al numero 1175 e datato ancora 1112, riporta i nomi delle chiese e dei fondi donati: qui compare una chiesa di Farnetta e quella di S. Lorenzo in Nifili, posta nel territorio di Farnetta.
Storicamente è noto che nel 962 Ottone I aveva assegnato ad un suo collaboratore di nome Arnolfo una parte cospicua di territori nell’Umbria meridionale posti tra Terni, Todi e Narni tra cui Farnetta. Fu questa l’origine delle cosiddette Terre Arnolfe che rimasero per secoli un’entità politico-amministrativa indipendente.
Nel 1018 le Terre Arnolfe passarono sotto la giurisdizione diretta della Chiesa di cui gli Arnolfi divennero feudatari.
All’inizio del XIII secolo i territori intorno Farnetta vennero conquistati da Todi e Farnettà cessò di far parte delle Terre Arnolfe entrando a far parte del contado di Todi.
Farnetta divenne quindi un avamposto di frontiera di Todi verso Amelia e Narni con cui Todi si scontrò duramente nei secoli XII-XV.
Farnetta ha fatto per secoli parte del “Comitatus tudertinus” e della cui diocesi fa tuttora parte.
È probabile che già in epoca romana questi territori facessero parte del municipio romano di Todi: infatti le diocesi più antiche venivano a coincedere proprio con le suddivisioni amministrative romane.
Nel 1577, il consiglio di Todi ordinò di apporre lo stemma dell’aquila, simbolo della città, sulla porta d’ingresso del paese, il cui territorio si trovava ricompreso nella Pievania di S. Vittorina, una delle 19 pievanie che costituivano il comitatus comunale tuderte.
Con il nuovo motu proprio di Leone XII del 21 dicembre 1827 si assiste ad un’importante variazione della situazione amministrativa. Le modifiche sono per il territorio di Farnetta importanti. Il numero delle comunità autonome aumenta notevolmente e si realizza un’ulteriore frantumazione dello Stato Pontificio.
Il comune di Montecastrilli ottiene l’autonomia e diviene sede di podesteria, soggetta al governo distrettuale di Terni nella delegazione di Spoleto.
Termina così il secolare dominio di Todi sui territori intorno Farnetta, ora per la prima volta soggetti al governo di Terni.
Todi è sede di governo distrettuale nella delegazione di Perugia.
Aspetto
Probabilmente, fu cinta da mura castellane di cui non ne restano tracce.
Esiste, però, ancora oggi una torre di guardia [torre della Palombara], che si erige al centro di un insieme di corpi di fabbrica che formavano una fattoria.
Fonti documentative
http://www.montecastrilliturismo.it/Farnetta.aspx
http://www.mondimedievali.net/
http://it.wikipedia.org/
http://necrologie.repubblica.it/
Da vedere nella zona
Foresta Fossile di Dunarobba
Castello di Dunarobba
Castello di Montecastrilli
Chiesa di Santa Vittorina
Chiesa di San Lorenzo in Nifili