Abbazia dei Santi Felice e Mauro – Santa Anatolia di Narco (PG)

La chiesa è stata liberata dalle sovrastrutture aggiunte nei secoli e ripristinata in puro stile romanico dalla Soprintendenza ai Monumenti nel 1922 e recuperata definitivamenete per il Giubileo del 2000.

 

Cenni Storici

Vasto eco ebbe in Val di Narco il culto di S. Felice e di suo padre Mauro, che dalla Siria qui migrarono per dedicarsi a vita anacoretica e per debellare il mitico dragone che infestava la contrada. Da Arrone a Colle d’Avendita (Cascia) passando per Terna, S. Valentino, Grotti, Meggiano e Biselli, oltre naturalmente al luogo eponimo, le immagini di santo Fele vittorioso sul mostro ne attestano la fama di ‘sauroctono’. E chissà quante di esse sono perse, a quante altre ancora sconosciute. L’agionimo rivive anche nelle ‘Grotte di Santo Fele’ e in altri luoghi dei dintorni, come una sorgente, una valle e una romita chiamate ‘di Tofele’.

Se il drago ucciso sia una metafora dell’eresia pagana sconfitta o di una palude mefitica bonificata è dibattuto fra gli esegeti della leggenda. Le fonti che ne parlano sono coeve alla chiesa sorta in riva al Nera, sopra un banco di ‘sponga’ (travertino), accanto a una vena d’acqua viva, vicina a un ponte, dunque tutt’altro che fuori dal commercio umano. Sul posto esisteva in precedenza un cenobio benedettino nato a sua volta su un nucleo eremitico cui forse appartiene la grotta rinvenuta nel 1999 all’interno del complesso.

Le analogie con S. Eutizio e l’Eremita di Piedipaterno sono stringenti. Nella stessa circostanza è venuto alla luce un ‘coemeterium’ e un corredo funerario compatibile con la tradizione agiografica. L’antichità del sito è avvalorata da un’epigrafe romana inserita nel pavimento della chiesa e da un’iscrizione cristiana, l’unica nota in Valnerina. La chiesa abbaziale di S. Felice di Narco fu costruita nel 1190 e la notizia si può ricavare da uno dei due leggendari, grossi volumi manoscritti e miniati, provenienti da questa abbazia ed ora conservati nella biblioteca capitolare del Duomo di Spoleto unitamente ad un terzo leggendario proveniente dalla chiesa di San Brizio, presso Spoleto. Si trattò comunque di una ricostruzione integrale di un più antico edificio di culto, fondato dai monaci benedettini sul sepolcro di un santo eremita proveniente dalla Siria. I benedettini bonificarono anche la valle circostante, benché ciò fosse attribuito a S. Felice, attraverso una leggenda.

Ludovico Iacobilli afferma infatti che

>Il monastero di San Felice nella Valle di Narco, circa cinque miglia lontano da Spoleto, su la riva del fiume Nera, fu edificato da S. Mauro da Soria [Siria] […] dove habitò molt’anni con s. Felice suo figlio […] e dopo la morte di detto S. Felice, che seguì a 16 di Giugno 535, l’eresse in monastero amplo ad honore di detto s. Felice

Altra interessante interpretazione ipotetica invece è stata avanzata da Mario Sensi il quale afferma che la leggenda dei santi sarebbe nata in seguito alla bonifica della zona avvenuta nel 428 per opera dei Consoli Romani Tauro ( di cui Mauro sarebbe una corruzione) e Felice. La leggenda narra che, nel V secolo, trecento eremiti siriani vennero in Italia a causa di dissidi interni sorti tra loro; alcuni di questi si fermarono in Valnerina ed erano: il giovinetto Felice, il padre Mauro e la nutrice, in quanto la madre Eufrasina era voluta rimanere in Siria. Qui edificarono un eremo in prossimità del fiume Nera e la gente del posto li pregò di liberarli da un pestifero dragone, che con il suo alito ammorbava l’aria e non li faceva più vivere nella valle. Felice, presa una lancia, andò presso la grotta dove viveva il drago, lo uccise e ne gettò il corpo nel fiume purificandolo, poi piantò la lancia in terra che subito germogliò a segno della bonifica per gli abitanti della zona.

Egli in seguito operò anche altri miracoli, come la resurrezione di un figlio unico di una madre vedova, il quale, insieme con l’altro dell’uccisione del drago, e’ raffigurato in un bassorilievo della facciata della chiesa.

La sua morte avvenne il 16 Giugno del 535, insieme con quella della sua nutrice. Mauro, rimasto solo, depose i loro corpi nell’oratorio, che venne in seguito dedicato a S. Felice.
Più tardi, altri eremiti andarono a vivere con Mauro nell’eremo, che divenne così un monastero benedettino, dove egli stesso morì nel 555 ed il suo corpo fu sepolto nello stesso luogo di quello del figlio. Attualmente i loro resti sono conservati all’interno di un sarcofago in pietra, protetto da una grata di ferro, nella cripta della chiesa.

L’abbazia come insediamento benedettino ebbe breve durata perché, già nel secolo XIII secondo dei “documenti del 1254 e del 1257, la chiesa era retta da un priore che era anche canonico del Duomo di Spoleto e quindi non era certo un monaco. Ebbe così inizio la parrocchia di Castel San Felice, le cui chiese, nel sec. XIV, vennero ricomprese nel plebato di S. Maria di Narco. Nel XVI sec, la chiesa, il complesso monastico e le sue possidenze furono affidate in patronato alla nobile famiglia Lauri di Spoleto, che lo esercitò fino al sec. XVIII, quando si estinse il ramo maschile della famiglia. Passata al clero secolare vennero insediati dei priori, i quali avevano la supremazia sugli altri parroci della zona.

Va ricordato che nel 1530, si eseguirono radicali interventi di restauro ad opera del nobile spoletino Giacomo Lauri e durante il periodo barocco l’interno fu ricoperto da stucchi, che vennero rimossi nel 1922 ripristinando così l’originale stile romanico dell’ abbazia. L’ultimo restauro è stato effettuato in occasione del Giubileo del 2000 ed ha interessato il convento annesso.

L’antica abbazia è stata trasformata ed adattata in residenza privata, prima della famiglia Lauri ed in seguito dei vari priori, che si sono succeduti fino ai nostri giorni; attualmente essa si appresta ad accogliere una nuova famiglia religiosa che la possa far rivivere.
 

Aspetto Esterno

La struttura del monastero si articola in quattro corpi di fabbrica disposti a corti con la chiesa, dalla parte dell’abside, adiacente al dormitorio e alla sala capitolare mentre presso la facciata è unita la foresteria e il magazzino, chiude il tutto il refettorio.
La chiesa ebbe un primo radicale restauro agli inizi degli anni ‘20, seguito successivamente da altri, anche in epoca recente, che le hanno ridonato il suo originale aspetto romanico, ed attualmente essa si presenta con una splendida facciata di conci in pietra locale di calcare bianco, uno degli esempi migliori dell’architettura romanica spoletina di “Seconda Fase“.

E’ divisa in tre ordini:

  • Nella parte inferiore si apre il portale a duplice rincasso e lunettato con arco a tutto sesto lunettato. Ha tuttavia perso la sua decorazione originaria
  • Nella parte mediana è presente un bel rosone (tra i più interessanti esempi di scultura romanica umbra) a due ordini di colonne, iscritto in un quadrato con agli angoli i simboli apocalittici. Il quadrato è delimitato da una fascia a mosaico a stelle. Sotto il rosone è una fascia di sculture riproducenti la leggenda dei Santi Felice e Mauro. Due eleganti bifore con colonna tortile, sono disposte in maniera simmetrica ai lati del rosone
  • Nella parte superiore risulta delimitata da due paraste con capitelli corinzi che sorreggono un timpano demarcato da una fascia di raffinatissimi archetti pensili, con al centro l’Agnus Dei

 

Interno

L’interno è ad una sola navata con pavimento in pietra nel quale si aprono alcune tombe e due epigrafi romane: una delle quali è inserita nel pavimento, subito dopo la porta di ingresso.
Il presbiterio rialzato di 7 gradini, era riservato alla liturgia monastica e delimitato da paliotti in pietra a decorazione cosmatesca con mosaici a labirinto, dove il monaco leggeva al popolo la Bibbia. L’abside è circolare e la coperture a capriate.

Le pareti, un tempo ricoperte di stucchi e con altari barocchi dedicati alla Madonna del Rosario, a S. Francesco, ai SS. Mauro e Felice e alla Madonna del Carmine, conservano ancora oggi alcuni affreschi del sec. XV, tra cui un’Adorazione dei Magi di un pittore tardogotico della prima metà del sec. XV, S. Michele Arcangelo con in una mano la bilancia della giustizia divina e nell’altra la lancia per trafiggere il drago demoniaco, S. Felice nell’atto di uccidere il drago con l’iscrizione ormai quasi illeggibile “Hoc opus fecit fieri prior de denarris cuiusdam mulieris de Rocchecta, 1467” e un Cristo benedicente con angeli, nella calotta absidale opera del Maestro di Eggi databile tra il 1440 e il 1450. Inoltre una Madonna con Bambino e i santi Apollonia e Sebastiano di stile tardogotico.
 

La Cripta

La cripta, o ipogeo dei sepolcri dei Santi eremiti alla quale si scende da due lati per due rampe laterali di gradini, è a due navatelle con volte a crociera sorrette da unica colonna centrale di recupero romana e altari nelle due absidiole e quattro piccole feritoie. Al centro è il sarcofago in pietra rosata contenente i resti di Felice, Mauro e la nutrice siriaca.
 

Curiosità

Nei pressi della chiesa sgorga una sorgente d’acqua ritenuta miracolosa, la quale, seguendo un a pia tradizione, un tempo veniva attinta al centro del presbiterio, sopra una piccola cavità (ormai andata perduta) protetta da una grata di ferro e usata dalle donne del posto per lavare il capo dei loro bambini e quindi guarirli dalla scabbia.

La simbologia della Facciata è stata efficacemente espressa da Augusto Lucidi, identificando quell’elemento architettonico come sintesi e messaggio di alcuni concetti religiosi e filosofici dell’epoca: Cristo (Il Rosone) porta la luce nel mondo (la chiesa), tramite la voce di coloro che ne hanno permesso la conoscenza (i quattro evangelisti). L’Agnus Dei oltre ad essere il simbolo dell’ordine benedettino identifica l’espressione dell’idea della Maiestas Domini assai presente in epoca romanica. Secondo una antica tradizione orale, lo sguardo dell’Agnus Dei del timpano e’ rivolto in un luogo dove e’ sepolto un tesoro.

Tra i numerosi arredi dispersi, che un tempo arricchivano la chiesa, e’ degna di nota una statua lignea della Madonna con Bambino del sec. XIII, ora conservata presso il museo diocesano di Spoleto.

La festa del Santo titolare si svolge il 16 giugno di ogni anno e consiste in una grande processione con luminaria la sera della vigilia e varie altre manifestazioni civili e religiose il giorno seguente. Di recente e’ stata trasferita alla domenica successiva per far partecipare tutta la popolazione.
 

Per approfondimenti maggiori: www.abbazia.net

 

Bibliografia

www.proruscio.it
www.lavalnerina.it
“Abbazie Benedettine in Umbria” di Francesco Guarino e Alberto Melelli edizioni Quattroemme
“Eremi in Umbria – viaggio tra storia architettura e paesaggio” supplemento al giornale Corriere dell’Umbria
 

Mappa

Link coordinate: 42.746757 12.843141

Rispondi a Ivan Ciampini Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>