Sono due tombe ancora ben conservata facente parte di una Necropoli le cui sepolture sono state fortemente danneggiate dalle sistemazioni a ricovero agricolo.
Cenni Storici
Si trovano nella necropoli della Genitura, nei pressi del parcheggio di accesso al Monumento Nazionale Oasi del WWF, sono di facile accesso.
La prima antica sepoltura falisca risale al VI – III sec. a.C., è composta da un dado con un vano di sottofacciata,
dromos di accesso de tipo “a scaletta” e camera rettangolare con sepolture disposte entro loculi nelle pareti.
Il vano di sottofacciata conserva nella parete di fondo una finta porta non ben con proiecturae a orecchiette e la luce segnata da un riquadro incassato.
La tipologia della tomba è ascrivibile al tipo “a facciata rupestre di Corchiano”.
La seconda tomba, sita a pochi metri di distanza è di tipologia simile alla precedente anch’essa composta da un dado con un vano di sottofacciata, dromos di accesso de tipo “a scaletta” e camera rettangolare con sepolture disposte entro loculi disposti su più livelli nelle pareti.
Il vano di sottofacciata conserva nella parete di fondo una finta porta ben conservata con proiecturae ad orecchiette e la luce segnata da un riquadro incassato.
Nei pressi si trovano altre tombe sul piano di campagna, alcune fortemente danneggiate dalle sistemazioni a ricovero agricolo.
Nota
La galleria fotografica ed il testo sono stati realizzati da Silvio Sorcini.
Fonti documentative
https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/1201339391
Da vedere nella zona
Caprarola
Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Maria Assunta
Stazione di Posta sulla Via Francigena
Carbognano
Chiesa della Madonna della Valle
Chiesa di Sant’Eutizio
Chiesa di Santa Maria della Concezione
Corchiano
Chiesa della Madonna del Soccorso
Fabrica di Roma
Abbazia di Santa Maria in Faleri
Falerii Novi
Le necropoli rupestri di Falerii Novi
Ponte Romano sul fosso dei tre ponti – Antica via Amerina
Tombe inedite in una necropoli da esplorare – Faleri
Gallese
Chiesa di Santa Maria delle Grotte e insediamento di San Valentino
Ipogei di Loiano
Ronciglione
Chiesa di Sant’Eusebio
Chiesa di Santa Maria della Provvidenza
Riserva di Caccia del Barco
Mappa
Link alle coordinate: 42.36596221271949, 12.344052444453665