ex Chiesa di San Francesco – Fano (PU)
Cenni Storici
La chiesa, iniziata sotto gli auspici di S. Bonaventura a metà circa del secolo XIII e consacrata nel 1336, fu tra le maggiori e più belle della città. Era una tipica Chiesa ad aula, con copertura a capriate e profondo presbiterio affiancato da due cappelle minori. Perdette però il suo aspetto originario nel secolo scorso in seguito ad una radicale trasformazione in maestose linee neoclassiche su disegno dell’architetto senigalliese Giuseppe Ferroni. Le vecchie murature, sopralzate e appesantite, finirono purtroppo per minacciare rovina dopo il terremo del 1930 e sono state in buona parte abbattute. Sorte più benigna è toccata al vasto ex convento francescano che, trasformato in caserma dopo il 1860, dal 1912 è diventato la sede del Comune. Come appare oggi è il frutto di una ricostruzione attuata fra il 1763 e il 1774 sull’area dell’antico convento medioevale, su disegno attribuito (senza peraltro prova di documenti) a Luigi Vanvitelli; sono invece documentati i pagamenti per i disegni e per la direzione dei lavori all’architetto di origine fanese Francesco Maria Ciaraffoni. Severo e unitario all’esterno, l’edificio ha un vasto cortile non privo di monumentalità e un grandioso scalone a doppia rampa con ampio vestibolo terminale, aperto su spaziosi ambulacri a volta che percorrono l’intero fabbricato, ricevendo luce dagli ampi finestroni ad arco.
Tombe dei Malatesti
Occupano il sottoportico da cui si accede all’interno della ex Chiesa di S. Francesco, ora ridotta alle condizioni di rudere monumentale, privo di copertura e corroso dalle intemperie. Le tombe furono qui trasferite e ricomposte nel 1659, spostandole dall’interno della chiesa che era stata prescelta dai Malatesti per ospitare le proprie sepolture. Così come appare oggi, il portico è però il risultato di una ricostruzione neogotica, portata a termine nel 1850 dall’ingegner Filippo Bandini. Delle strutture originarie restano infatti solo le paraste in pietra addossate al muro di fondo e lo splendido portale trecentesco dalla caratteristica strombatura decorata a tortiglioni. Sulla sinistra dell’osservatore è la grandiosa Tomba di Paola Bianca Malatesti (la ‘Gran Signora’ che fu la prima moglie di Pandolfo III, morta nel 1398). Originariamente posta nel coro della chiesa, fu qui trasferita nel sec. XVII con l’intero apparato scultoreo (statuette, mensole, archetti pensili e colonnette tortili) che ne costituiva la parte ornamentale a coronamento della bellissima immagine della defunta, giacente sul coperchio dell’elaboratissimo sarcofago. Si tratta di un autentico capolavoro della scultura tardogotica d’importazione veneziana: i documenti dicono infatti che la realizzazione dell’opera fu affidata a Maestro Filippo di Domenico veneziano, noto allievo e collaboratore dei fratelli Pier Paolo e Jacobello dalle Masegne. Gotiche sono anche, sulla parete laterale che delimita ad oriente il portico, la più modesta Tomba di Bonetto da Castelfranco, voluta da Sigismondo Malatesti per ospitare le spoglie del suo fedelissimo medico, morto nel 1434, e la soprastante pietra tombale in marmo rosso veronese, autentico capolavoro di scultura araldica per lo stupendo liocorno crestato che sormonta il cimiero e lo stemma malatestiano. Sul lato opposto del portale domina la rinascimentale Tomba di Pandolfo III Malatesti – foto a pag. 30 -(già a lato dell’altare maggiore), voluta dal figlio Sigismondo che nel 1460 (a ben trentatrè anni dalla scomparsa del padre) ne affidò con ogni probabilità il disegno a Leon Battista Alberti, allora impegnato nella realizzazione del Tempio Malatestiano di Rimini. Fatta eccezione per l’arca superiore in granito che si sa essere un sarcofago medievale sopralavorato, l’alto basamento in pietra con il motivo dei pilastri scanalati e rudentati è infatti composto secondo la tipologia più tipica del repertorio classico caro all’Alberti. Un prodotto, quindi, del ricordato cantiere albertiano riminese, ma per il quale i documenti d’archivio fanno solo il nome di Matteo de’ Pasti in relazione al trasporto e alla messa in opera dei singoli pezzi. Va aggiunto che nel corso dei recenti restauri a cui è stato sottoposto l’intero complesso monumentale non è mancata la sorpresa dell’inaspettato ritrovamento del corpo mummificato di Pandolfo III.