Edicola della Madonna del Viandante – Castelfranco di Pietralunga (PG)

La particolare edicola è posizionata sullo spartiacque Appenninico per cui volgendo lo sguardo da una parte o dalla parte opposta si ha una panoramica che spazia verso l’Adriatico o verso il Tirreno.

 

Cenni Storici

Castelfranco di Pietralunga si trova, sulle cime transitate dagli antichi romani, dai primi cristiani, pastori e da infinite generazioni di gente.
Sui valici appenninici di Pian Luccio e Castelfranco: rispettivamente a mt 730 e 810, da diversi anni era stata programmata la costruzione di un’edicola dedicata a tutti i viandanti; la pro-loco del paese non realizzò il progetto, anzi, è andata perduta l’immagine in ceramica donata dal parroco di allora.
Di fronte a questa situazione di immobilismo si è fatto carico del progetto il parroco di Santa Maria delle Grazie Don Antonio Mandrelli che con il permesso dei proprietari del terreno e delle autorità, ha sistemato un blocco di pietra con l’immagine della Madonna.
Purtroppo in seguito ad una denuncia da parte di una persona, il parroco è stato costretto a smantellare l’opera in quanto il territorio dove era stata posizionata ricadeva in zona SIC.
Il parroco comunque non si è arreso e lentamente è riuscito ad avere tutti i permessi che gli consentivano l’installazione del manufatto, quindi di nuovo ha risistemato l’immagine in un monolito più in alto rispetto al valico, però sempre sullo spartiacque posto sull’incrocio del sentiero che porta alla basolata romana e sulla strada comunale che va a nord con quella che va verso est a Gubbio.
Ora l’edicola è li a protezione dei viandanti che attraversano questo antico Valico Appenninico.
Da questo punto panoramico posizionato proprio sullo Spartiacque Appenninico, si ha una meravigliosa visione dei due versanti: uno che spazia verso l’Adriatico e un altro verso il Tirreno.
Un punto di sosta non solo di meditazione, ma anche un meraviglioso punto di osservazione verso dei panorami unici che riempiono gli occhi oltreché l’anima.
 

Aspetto

L’edicola si compone di un unico masso calcareo di notevoli dimensioni sulla cui faccia principale è stato affisso un quadro in maiolica raffigurante la Madonna con il Bambino protetta da una modesta lamiera che la ripara dalla pioggia e sotto una piccola mensola in legno.
Sulla parte alta del monolite è stata piantata una croce in ferro che domina sia il versante Adriatico che quello Tirrenico, in quanto è posizionata sullo spartiacque Appenninico.
A fianco dell’immagine Sacra una lapide in pietra con la scritta:
Madonna del Viandante prega per noi – Valico appenninico di Pianluccio mt 735 s.l.m. Castelfranco“.
 

Nota

Ringrazio Don Antonio Mandrelli memoria storica del territorio per avermi raccontato i fatti, ma soprattutto per la sua tenacia che ha regalato alle future generazioni un segno tangibile della devozione e della speranza per un cammino sicuro.
 

Mappa

Link alle coordinate: 43.482067 12.457297

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>