Chiesa di Sant’Andrea – Reopasto di Contigliano (RI)
Cenni Storici
Sorge nel borgo abbandonato di Reopasto, abbandonato nel corso degli anni ’60 del secolo scorso ma molto antico, se ne hanno notizie fin dal 1069 quando fu ceduto all’Abbazia di Farfa.
Oggi gli edifici sono pericolanti e avvolti dalla vegetazione, ma è ancora visibile la chiesa settecentesca di Sant’Andrea, anche se è in cattivo stato.
Il campanile a vela, a unico fornice e privo di campana è posto posteriormente.
La facciata ha forma rettangolare, caratterizzata da un massiccio portale in pietra, fiancheggiato da due finestrelle devozionali e sovrastato da un grande oculo rotondo a dar luce all’interno.
All’ordine superiore si trovano due nicchioni in laterizio privi di decorazioni, la centro è posto un ovale anch’esso in laterizio e anch’esso privo di decorazioni, sopra è scolpita una croce patente.
Lo spoglio interno è a navata unica.
Vi si trovavano tre altari, ora privi delle pale che un tempo possedevano.
L’altare maggiore è fiancheggiato da due porte che conservano una residua decorazione a stucco, in alto ai lati si aprono due ovali, anch’essi privi di decorazioni.
Nota
Foto e testi di Pierluigi Capotondi e Silvio Sorcini.
Fonti documentative
G. di Catino – Il Regesto di Farfa – a cura di I. Giorgi e U. Balzani, Roma 1882
Mappa
Link alle coordinate: 42.486174950839484, 12.761508832855096