Cenni Storici
La chiesa si trova all’interno del piccolo abitato di Colle Attivo, ora in completa rovina, lungo un antico itinerario che conduceva da Spoleto ai castelli di Cecalocco e Battiferro.
Eretta probabilmente alla fine del secolo XV in pietra, è un piccolo edificio coperto con tetto a capanna, la facciata ha un semplice portale con ai lati due finestrelle a dar luce, secondo la tipica struttura dell’edificio votivo tardo cinquecentesco, sopra, in una nicchia, è affrescata l’immagine della Madonna della Concezione sulla falce di luna.
Il piccolo campanile a vela, a un solo fornice, è posizionato centralmente in linea con la facciata. Un’altra finestrella si trova lungo la parete di destra.
Interno
L’interno, a unica navata con terminazione tronca, si presenta semplice e spoglio.
La parete d’altare è affrescata con due vasi colmi di fiori, molto ritoccati e apparentemente recenti, al centro dei quali è incorniciato un affresco raffigurante la Madonna della Concezione sulla falce di luna, in basso a sinistra si scorge una raffigurazione del piccolo abitato; sotto si legge la data 1714.
Su due quadretti, ai lati, sono racchiusi piccoli affreschi: a destra San Giuseppe con la verga fiorita, a sinistra San Carlo Borromeo.
Nota
La galleria fotografica ed il testo sono stati realizzati da Silvio Sorcini.
Nota di ringraziamento
Si ringrazia la professoressa Marina Malatino per i preziosi suggerimenti.