Castello di Montalto – Cessapalombo (MC)

Cenni Storici

Un castello sul colle alto, è evidente, prima di tutto aveva bisogno di autonomia e sufficienza d’acqua.
Trovata la vena, costruita la cisterna con robusta volta a botte, il pozzo, quadrangolare, doveva permettere di attingere dall’alto.
Passati i secoli, questa robusta e sepolta parte vitale del castello si è riempita ma è restata intatta.
Chi qualche anno fa la riscoprì ( e furono gli abitanti) ne sentiva per primi la umidità deleteria, o il fresco molto piacevole e sbalordiva per l’importanza muraria che è monumentale.
Di fuori la cinta tonda, pur mangiata dalle acque e dal sole, pur sgretolata dalle radici e dai ghiacci, sembra mitragliata, ma resta massiccia perché ha fatto blocco monolitico.
Finirà scagliandosi, ma senza cedimenti.
Il castello, dall’alto della valle, dominante paesini tuttora abitati dai montaltesi, ove le forti torri quadrate si collegavano con muraglie rettilinee, trapunte di feritoie e bocche per le armi, è ancora minaccioso, ma indifeso.
Perde lentamente, dall’alto, file di pietre, o stipiti di finestre e porre.
Si tratta di un rudere resistentissimo; non cadrà, si lascerà mangiare dal tempo.
Salva è l’ antica chiesa. rimanipolata dentro, ma intatta fuori o con trascurabili cuciture.
La chiesa e la canonica che, per essere tirata su da un piano più basso è ancora castello; per essere frammista di grandi brani vecchi e pietre e finestre piccole come feritoie, con brani nuovi malte diverse, architravi piatti di finestre recenti, possiede l’austerità del disegno difensivo e il conforto della abitabilità, per essere abbandonata e custodita invita ora alla nostalgia ora alla ripulsa.
Lì sono vissuti solitari i parroci per secoli, che hanno continuato l’opera dei monaci.
Nel secolo XVI vi lavorò Andrea De Magistris.
Nel 1526 datò i Misteri del rosario affrescati allo esterno della nicchia della parete sinistra, mentre la Madonna e Bambino interna e il S. Antonio abate del nicchione di rimpetto sono del 1544.
Nella casa della comunità, annessa al castello, si rifugiarono e furono catturati prima dell’eccidio i partigiani.
Nel secolo XIII doveva appartenere ai Paganelli i quali, con il castello di Morico, vendettero ( 1523) al comune di S. Ginesio ” due parti di Montalto confinanti con S. Maroto e Vestignano “. Siccome in precedenza Morico era appartenuto ai Prontaguerra, è probabile che anche Montalto avesse la, stessa provenienza.
Una data parecchio posteriore scrisse Girolamo di Giovanni nella “Mater Misericordiae” affrescata nella chiesina di s, Maria Ausiliatrice, nel 1468, a Villa, che è il principale gruppo di case costituente la frazione Montalto.
Forse il castellano avrà chiamato l’illustre pittore, il quale probabilmente lo ritrasse avanti al gruppo dei cavalieri, a sinistra, sotto il manto della Vergine, e le sue dame, così dolcemente pierfrancescane, dall’altra parte.
Il magnifico affresco ci anticipa quanto l’inventario dei beni varaneschi passati ai Borgia nel 1502 conferma: ” vigilarono sulla sinistra del Fiastrone ” (Montalto e Col di Pietra).
Montalto è elencato tra i castelli con 1a rocca, insieme a Campolarzo, Serravalle e Sentino.
Quindi castello, quindi castellani e dame.
Vita medievale. Vita rinascimentale. Presumibilmente lotte. Brunforte, ginesini, sarnanesi, alternativamente, da una parte; Magalotti e Da Varano dall’ altra. Sempre alternativamente. Le lotte giustificano la consistenza della costruzione; la vita giuridica la suppellettile pittorica. A s. Maria, cioè a ” Villa Je “, che nel ‘500 era comparrocchiale quale pittore aveva dipinto ” imaginem beatae Virginis in pariete ” ? Villa Je è un nome longobardo che documenta la presenza di quel popolo del medioevo. Montalto contava 80 famiglie e 400 ” anime comunionum idonee “. La casa parrocchiale e la chiesa erano a posto; nella parrocchia non vi erano eresie; la frequenza era consolante; il parroco non aveva beni e viveva esclusivamente di generosità.
 

Fonti documentative

tratto da “Itinerari Camerinesi con sosta in Città'” di Angelo Antonio Bittarelli 1983.

Per approfondimenti maggiori: www.turismo.cessapalombo.sinp.net

 

Mappa

Link alle coordinate
 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>