Pieve di Santa Maria – Ripa (PG)

La chiesa solitamente è chiusa e si trova dentro il cimitero.

La chiesa solitamente è chiusa e si trova dentro il cimitero.

 

Cenni storici

La piccola pieve, edificata dai monaci benedettini del vicino monastero di S. Giustino d’Arna, nel X – XI sec. passò sotto la proprietà dei Monaci Templari, e dopo la soppressione dell’ordine, agli inizi del XV sec., divenne proprietà dei Cavalieri di Malta.
Alla fine del 1800 le fu costruito attorno il cimitero di Ripa e oggi è di proprietà del comune di Perugia.
 

Interno

Al suo interno si conservano alcuni brani di affreschi da riferire a più estesi interventi decorativi realizzati
fra Tre e Quattrocento attribuibili alla scuola umbra.
Si notano S. Pietro e S. Bernardino sull’abside, un secondo S. Bernardino sull’intradosso dell’arco mediano.
Sopra l’altare c’è un affresco che raffigura la Madonna in trono con Bambino tra S. Sebastiano, a destra e, San Barnaba a sinistra; il dipinto fu eseguita nel 1531 per
volontà di Mariotto di Giovanni di Gabriello, come risulta dall’iscrizione contenuta nel basamento del
trono della Vergine.
Nella volta Dio benedicente.
 

Fonti documentative

http://prolocoripa.jimdo.com/
Sonia Merli – Sulle tracce dei Templari nel territorio Arnate Storia Arte – Accademia EDU
 

Da vedere nella zona

Castello di Ripa
Castello di Civitella d’Arna
Castello di Pilonico Paterno
Abbazia di San Giustino d’Arna
 

Mappa

Link alle coordinate