Castello di Colleporto – Arrone (TR)


 

Cenni storici

La località è così denominata per l’antica presenza di un grande lago che occupava l’intera pianura da Casteldilago ad Arrone.
Antico castello, nei primi anni del XIV secolo fa atto di sottomissione al comune di Spoleto, che poco dopo ingiunge a Casteldilago di mandare alcuni abitanti a Colleporto, rimasto deserto.
In seguito, in circostanze sconosciute, il castello andò distrutto, ne rimangono oggi solo i ruderi della chiesa di Santa Maria, citata nel trecentesco Codice Pelosius.
Il piccolo edificio, di antica origine, è oggi semidiruto e coperto da rovi.
 

Fonti documentative

FAUSTI L., I Castelli e le ville dell’antico contado e distretto della città di Spoleto, Editoriale Umbra, Perugia, 1990
FAUSTI L., Le Chiese della Diocesi di Spoleto nel XIV secolo secondo un codice del XVI secolo, Archivio per lastoria ecclesiastica dell’Umbria, Foligno, 1913
SANSI A., Storia del Comune di Spoleto, Accademia Spoletina, Spoleto, 1876
https://www.nordicwalkingterni.it/turismo-in-cammino/26-ambiente/205-colleporto-collealvano-torreorsina-circolare.html
 

Nota

La galleria fotografica ed il testo sono stati realizzati da Silvio Sorcini.
 

Mappa

Link coordinate: 42.581647 12.754653